Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore
Santa Pudenziana, Santa Maria Maggiore, Santa Prassede: in queste tre antichissime basiliche si racconta l’affascinante storia del mosaico tardo antico a Roma.
Santa Pudenziana, sorta secondo la tradizione sul luogo della casa del senatore Pudente ove sarebbe stato ospite san Pietro, fu edificata tra la fine del IV secolo e i primi del secolo V e dedicata a Pudenziana, figlia di Pudente e sorella di Prassede.
Rifatta da papa Adriano (772-795) e in seguito restaurata sotto i pontificati di Gregorio VII (1073-1085) prima e di Innocenzo III (1198-1216) poi, subì l’ultimo importante rimaneggiamento nel 1580, a opera di Francesco da Volterra. Continua ……
La tomba dell’apostolo Pietro
La visita alla necropoli vaticana e alla tomba di San Pietro è tutt’oggi uno dei pellegrinaggi più importanti del mondo.
La tomba dell’apostolo e copatrono di Roma si trova esattamente sotto l’altare maggiore della basilica ed è fulcro spirituale e storico dell’intera chiesa. Il sepolcro e l’area cimiteriale circostante vennero rinvenute sotto il livello delle Grotte Vaticane durante lo scavo eseguito negli anni quaranta voluto da Pio XII Pacelli.
Oggi la Nicchia dei Palli, ovvero la confessione, l’altare clementino soprastante, la Cattedra e il Baldacchino del Bernini fanno della zona presbiteriale e costituiscono la parte più scenografica e monumentale della chiesa ma un tempo, durante il I secolo d.C., proprio sotto la cripta si trovava la tomba terragna di un povero pescatore della Galilea crocifisso durante le prime persecuzioni di Nerone. Continua…..
San Filippo Neri e gli Oratoriani
San Girolamo della Carità, San Giovani dei Fiorentini, Santa Maria in Vallicella (anche
denominata Chiesa Nuova): nelle tre chiese dislocate tra corso Vittorio Emanuele e piazza Farnese, visse e operò, nella seconda metà del XVI secolo, il fiorentino Filippo Neri, uno dei grandi protagonisti della Controriforma. Il quale, insieme con Ignazio di Loyola, riuscì a infondere nuova linfa al cattolicesimo fiaccato dalla Riforma protestante. Due personalità opposte, Ignazio e Filippo. Per carattere, formazione, spiritualità. Ma entrambi capaci di suscitare movimenti religiosi di tale forza attrattiva da trasformarsi nei più efficienti realizzatori della rinascita cattolica e, conseguentemente, in grado di condizionare l’impianto artistico-iconografico delle “loro” chiese, secondo i nuovi dettami del Concilio di Trento. Continua a leggere
Il Complesso di Sant’Agnese Fuori Le Mura
Un viaggio nel tempo alla scoperta della piccola e amatissima martire Agnese, nei luoghi che la videro protagonista. Si visiteranno prima le catacombe in cui fu sepolta e in cui i pellegrini scendevano per inginocchiarsi davanti al sepolcro.
Poi la basilica, che testimonia l’ininterrotta devozione verso Agnese, definita dalla pietà popolare la “piccola fidanzata dell’Agnello sulle orme degli Apostoli”. Infine, il mausoleo di Costanza, principessa di nobilissimo sangue, figlia di Costantino il Grande, che pretese espressamente di essere sepolta in questo luogo per stare vicina alla martire da lei tanto venerata. continua…