Roma, città delle acque. L’acquedotto Vergine.

«Mi sembra che la grandezza dell’impero romano si riveli mirabilmente in tre cose, gli acquedotti, le strade, le fognature».

Gli acquedotti di Roma

A scriverlo, lo storico di età augustea Dionigi di Alicarnasso. E più tardi Plinio il Vecchio osservava che: «Chi vorrà considerare con attenzione … la distanza da cui l’acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso».
Gli undici acquedotti di epoca romana, che dal 312 avanti Cristo furono costruiti, portarono alla città una disponibilità d’acqua pro capite pari a circa il doppio di quella attuale, distribuita tra le case private (ma solo per pochi privilegiati), le numerosissime fontane pubbliche (circa 1.300), le fontane monumentali (15), le piscine (circa 900) e le terme pubbliche (11), nonché i bacini utilizzati per gli spettacoli come le naumachie e i laghi artificiali (3).
La sorveglianza, la manutenzione e la distribuzione delle acque fu affidata, per due secoli e mezzo, alla cura di imprenditori privati, che dovevano rendere conto del loro operato a magistrati che avevano altri compiti principali. Solo con Agrippa, intorno al 30 avanti Cristo fu creato un apposito servizio, poi perfezionato ed istituzionalizzato da Augusto, che si occupava dell’approvvigionamento idrico cittadino e quindi del controllo e manutenzione di tutti gli acquedotti. Oltre ai condotti principali, nel tempo furono costruite diverse diramazioni e rami secondari, per cui un catalogo del IV secolo dopo Cristo ne contava ben 19.

Acquedotto Vergine

L’ultimo degli undici grandi acquedotti dell’antica Roma fu costruito durante il principato di Alessandro Severo intorno al 226 dopo Cristo. Raccoglieva l’acqua del “Pantano Borghese” sulla via Prenestina, alle falde del colle di “Sassolello”, a 3 km dall’odierno comune di Colonna: le medesime sorgenti furono successivamente utilizzate da papa Sisto V per la costruzione del suo acquedotto dell’ “Acqua Felice”.
Furono gli Ostrogoti di Vitige, nell’assedio del 537, a decretare la fine della storia degli acquedotti antichi, che vennero tagliati per impedire l’approvvigionamento della città. D’altra parte Belisario, il generale difensore di Roma, ne chiuse gli sbocchi per evitare che gli Ostrogoti li usassero come via di accesso. Qualcuno fu poi rimesso parzialmente in funzione, ma dal IX secolo dopo Cristo il crollo demografico e la penuria di risorse tecniche ed economiche fecero sì che nessuno si occupasse più della manutenzione, i condotti non furono più utilizzabili e i romani tornarono ad attingere acqua dal fiume, dai pozzi e dalle sorgenti, come alle origini della fondazione della città.
L’acquedotto Vergine fu progettato ed inaugurato nel 19 avanti Cristo da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, per portare acqua alle proprie terme nel Campo Marzio ove ne sono stati individuati resti in diversi punti. E’ l’unico degli acquedotti di Roma antica rimasto ininterrottamente in funzione sino ai nostri giorni, alimentando le monumentali fontane della città barocca tra cui la celebre Fontana di Trevi. Sesto in ordine di tempo, dopo l’Appio, l’Anio Vetus, il Marcio, l’Aqua Tepula e la Iulia aveva origine a poca distanza dal corso dell’Aniene da alcune sorgenti che si trovavano nell’Agro Lucullano, presso l’odierna località di Salone.
Da Salone, dopo un percorso sotterraneo di circa cinque chilometri, l’acquedotto arrivava al fosso della Marranella ma – come spesso accadeva negli acquedotti romani – anziché proseguire sotto i colli della città seguendo la via più breve, voltava bruscamente verso nord, seguiva la Via Collatina fino alla località di Portonaccio, dove raggiungeva la Via Tiburtina e l’Aniene che attraversava nella zona di Pietralata. Quindi si muoveva lungo le dorsali della Nomentana e della Salaria da dove, piegando verso sud, attraversava le zone di Villa Ada, dei Parioli, proprio sotto il ninfeo di Villa Giulia, e di Villa Borghese, per entrare infine in città in prossimità del Muro Torto e di piazza di Spagna. L’ultimo tratto, come detto, si sviluppava infine su arcuazioni fino al Pantheon, dove si trovavano le Terme di Agrippa.

Ninfeo di Villa Giulia

Il motivo più probabile di questo lungo percorso è da ricercarsi nell’orografia del territorio attraversato: essendo le sorgenti molto basse sul livello del mare e molto vicine a Roma, l’acqua, scorrendo secondo la forza di gravità, non avrebbe potuto raggiungere un livello più elevato nel punto terminale e doveva quindi costeggiare dorsali, superare in elevato le depressioni che incontrava, come sulla via Collatina Vecchia, e attraversare pendii. Il tratto urbano si può facilmente ricostruire grazie alla presenza dei numerosi resti delle arcuazioni: alle pendici del Pincio, sotto Villa Medici e vicino agli Horti Luculliani, una piscina limaria, dalla quale prese il nome il Vicolo del Bottino, serviva a trattenere i depositi presenti nell’acqua e a mantenere costante il carico nel condotto. Da lì veniva percorsa la falda fino al Campo Marzio in direzione parallela a Via Margutta, sbucando quindi finalmente e definitivamente a cielo aperto verso la metà dell’attuale Via due Macelli. Mediante una serie ininterrotta di arcate, l’acquedotto Vergine attraversava quindi l’attuale Via del Nazareno e passava quindi per la zona della Fontana di Trevi e nell’area oggi occupata da Palazzo Sciarra, scavalcava la Via Lata, oggi Via del Corso, e proseguiva lungo la Via del Caravita, Piazza Sant’Ignazio e Via del Seminario, dove doveva trovarsi il castellum terminale.
Sesto Giulio Frontino, scrittore e architetto, scrive che «davanti alla fronte dei Saepta», in prossimità del Pantheon, l’acquedotto terminava, distribuendo l’acqua ai numerosi monumenti creati da Agrippa, non ultime le Terme che portavano il suo nome, fino in Trastevere.
Essendo l’acquedotto Vergine in funzione è tuttora accessibile il suo tratto sotterraneo. E’ ancora funzionante e ispezionabile, in occasione di ripuliture e restauri, l’impianto di captazione delle sorgenti.
La leggenda, ricordata da Frontino, fa risalire il nome dell’acquedotto ad una vergine che suggerì ai soldati di Agrippa, seguendo il suo intuito, l’esatta ubicazione delle sorgenti fino ad allora cercate invano e, a prova di ciò, presso il bacino di raccolta si trovava un’edicola con l’immagine dipinta della ninfa delle sorgenti. Più verosimilmente il nome era legato invece alla purezza ed alla freschezza delle acque, che per altro erano prive di calcare, il che rendeva tra l’altro meno impegnativa la manutenzione dell’acquedotto. Durante i suoi 2000 anni di utilizzo, l’acquedotto ha subito innumerevoli interventi di manutenzione, di restauro e di parziale rifacimento.
Il tratto più importante è quello visibile in via del Nazareno, ove si conservano tre arcate in blocchi bugnati di travertino con l’iscrizione che ricorda il restauro compiuto nel 46 dopo Cristo dall’imperatore Claudio.
Vi si legge: Ti(berius) Claudius Drusi f(ilius) Caesar Augustus Germanicus/ pontifex maxim(us) trib(unicia) potest(ate) V imp(erator) XI p(ater) p(atriae) co(n)s(ul) desig(natus) IIII /arcus ductus aquae Virginis disturbatos per C(aium) Caesarem / a fundamentis novos fecit ac restituit.

Fontana di Trevi

(Tiberio Claudio, figlio di Druso, Cesare Augusto Germanico, pontefice massimo, rivestito per la quinta volta della potestà tribunicia, acclamato imperatore per l’undicesima volta, padre della patria, console designato per la quarta volta, ricostruì e restaurò dalle fondamenta gli archi dell’acquedotto dell’acqua Vergine, danneggiati da Gaio Cesare, Caligola.
L’incidente è stato da alcuni studiosi ricollegato alla costruzione di un anfiteatro nel Campo Marzio promossa dallo stesso imperatore e mai portata a termine.
Nell’antichità i principali lavori conservativi si ebbero al tempo di Tiberio, nel 37 dopo Cristo, di Claudio, nel 45-46 dopo Cristo, quando vennero ripristinate le arcuazioni in blocchi bugnati di travertino nell’area urbana, e di Costantino. Ai tempi di Teodorico l’acquedotto era funzionante ed era ancora decantata la purezza dell’acqua.
Papa Adriano I (772-795) fece eseguire nel Medioevo lavori di una certa consistenza. Procopio ci informa che «l’Acquedotto della Vergine, da molti anni demolito e così pieno di rovine tanto che in Roma entrava ben poca acqua… (Adriano I) lo restaurò nuovamente e lo arricchì di tanta abbondanza d’acqua che dissetava quasi tutta la città».
Si noti come il biografo indichi che l’acquedotto, anche prima dei restauri, riuscisse a portare soltanto poca acqua in città: segno che, benché malandato, non cessò mai del tutto la sua attività. Con tutta probabilità il restauro di Papa Adriano consistette anche nell’allestimento di una nuova fontana terminale subito a monte di via del Corso, dove le arcuazioni erano state interrotte.

Vicus Caprarius

A due passi dalla celebre Fontana di Trevi, nel 1999, a pochi metri da Fontana di Trevi, i lavori per la realizzazione di una nuova sala cinematografica, la Sala Trevi intitolata ad Alberto Sordi, hanno offerto l’occasione per una fortunata campagna di scavo. Le indagini, estese per una superficie complessiva di 350 mq e una profondità massima di 9 m, hanno rimesso in luce un complesso edilizio di età imperiale, testimonianza dell’antico tessuto urbanistico della città.
I rinvenimenti sono riferibili a un caseggiato (insula) edificato unitariamente ma articolato in due edifici indipendenti. Questo complesso abitativo destinato alla residenza intensiva venne successivamente trasformato, intorno alla metà del IV secolo, in una lussuosa residenza signorile (domus). Nell’ambito della suddivisione amministrativa della città in quattordici regioni voluta da Augusto, l’area del Vicus Caprarius era compresa nella VII regio via Lata. In particolare gli edifici messi in luce sorgevano lungo il tratto urbano dell’antica Salaria vetus che, nel tratto corrispondente alle attuali via di San Vincenzo e via dei Lucchesi, assumeva la denominazione di Vicus Caprarius, probabilmente in relazione alla presenza di una aedicula Capraria, luogo di culto dedicato a Iuno Caprotina.
Un secondo edificio, che si articola su due piani, per un’altezza complessiva di circa 11 metri, che doveva svolgere una funzione pubblica, in età adrianea subì una profonda trasformazione: due dei suoi ambienti furono convertiti in un unico serbatoio idrico, il castellum aquae dell’acquedotto Vergine. Da questo serbatoio si dipartivano tra l’altro le tubature in piombo che conducevano l’acqua alla ricca domus.
Sempre da questa area archeologica proviene il il celebre volto di Alessandro helios.

Alessandro Helios – Vicus Caprarius

Il sito si caratterizza però anche per la presenza di una sorgente la cui acqua risale naturalmente dalla falda e filtra attraverso le anche murature in opera laterizia.
In un viaggio a ritroso nel tempo qui è possibile toccare con mano la millenaria stratificazione di Roma e osservare le testimonianze archeologiche dei grandi eventi che hanno caratterizzato la storia della città, dalla realizzazione dell’Aqua Virgo all’incendio di Nerone, dal sacco di Alarico all’assedio dei Goti.

Roma, 15 gennaio 2017


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL

Sorry, the comment form is closed at this time.