La chiesa cristiana e il tempio pagano, un’affascinante convivenza: San Lorenzo in Miranda al Tempio di Antonino e Faustina

Scrive Stendhal, il 5 ottobre 1828, nelle sue “Passeggiate romane”: «È il magnifico tempio di Antonino e Faustina. Bisogna venirci subito, appena

San Lorenzo in Miranda.

arrivati a Roma, se sì vuol comprendere che cosa era un tempio antico. La via Sacra vi passava davanti. Dieci grandi colonne di cipollino alte quaranta piedi, tutte di un blocco. Provate a paragonare tutto ciò alle miserabili basiliche che Parigi costruisce attualmente, rovinando l’erario e scontentando i contribuenti. L’architettura diventa sempre più insopportabile». Stendhal ci parla del meraviglioso tempio romano proprio all’ingresso del Foro romano. C’è altro però: al suo interno si nasconde una chiesa cristiana: San Lorenzo in Miranda degli Speziali. Un nome che contiene già una serie di informazioni su di essa. San Lorenzo perché è dedicata a an Lorenzo martire, del quale sono conservate qui alcune reliquie. Degli Speziali,  perché Martino V, nel 1430, affidò questo luogo all’Universitas Aromatariorum Urbis, la sede degli Speziali per gli incontri di preghiera e crescita spirituale, noto come Nobile Collegio Chimico Farmaceutico.
Ancora oggi la chiesa è la sede del Nobile Collegio dei Farmacisti, conosciuto come confraternita, ma in realtà è un ente civile nato con lo scopo di fare del bene alle persone, quando fu istituito molti degli Speziali erano cattolici.
Quale allora la storia di questa chiesa dentro ad un tempio?

San Lorenzo in Miranda in una foto di fine Ottocento.

Le prime comunità cristiane di Roma hanno spesso utilizzato alcune domus romane come chiese. Successivamente hanno iniziato anche a occupare i templi pagani. Il primo tempio divenuto una chiesa è il Pantheon e tale trasformazione avvenne durante il pontificato di Bonifacio IV, cioè tra il 608 ed il 615 dopo Cristo, quindi trecento anni dopo Costantino. Il tempio romano era composto da una cella, una grande stanza nella quale entrava il sacerdote, dove era collocata la statua della divinità. Questo spazio era delimitato da una serie di colonne. In base alla collocazione delle colonne il tempio era definito prostilo, cioè con le colonne solo davanti, oppure anfiprostilo, con le colonne avanti e dietro, o ancora periptero, con le colonne su tutti i lati.
Entrando oggi in San Lorenzo in Miranda di fatto ci si trova all’interno della cella di un antico tempio prostilo ed esastilo, perché le colonne sono sei, una volta occupata da una gigantesca statua di Faustina, alla quale il tempio era dedicato. Successivamente il tempio fu dedicato anche al marito di Faustina, Antonino Pio. Il tempio fu eretto nel 141 dopo Cristo, accanto alla Basilica Aemilia infatti, per onorare la moglie di Antonino Pio che era

San Lorenzo in Miranda.

appena morta ed era stata divinizzata dal Senato. Venti anni dopo, morto anche l’imperatore, il tempio venne intitolato anche a lui. La facciata presenta una doppia trabeazione. Sulla più antica, quella inferiore, è scritto: DIVAE FAUSTINAE EX. S. C., Senatus Consultus. Su quella più recente, posta più sopra, è stata aggiunta l’iscrizione DIVO ANTONINO ET. Le due iscrizioni sottolineano il fatto che la doppia dedicazione sia avvenuta in tempi diversi.
I sacerdoti accedevano alla cella tramite una gradinata, che si è conservata, che dava proprio sulla Via Sacra. Al termine della gradinata si ergeva l’altare per i sacrifici.
La chiesa attuale oltre la cella occupa parte del pronao del tempio di Antonino e Faustina. La cella è costruita in opera quadrata di peperino; sui due lati maggiori corre un fregio marmoreo, con la rappresentazione di grifoni e motivi vegetali. In origine la cella era rivestita di marmo. Esternamente si vede che il podio, l’alzata della cella prima delle colonne, è in tufo. Originariamente non era così. I buchi che ora vediamo servivano a fissare tramite delle grappe le lastre di marmo. Tra il 1362 e il 1370 Urbano

San Lorenzo in Miranda – Interno.

V autorizzò la rimozione delle pareti in marmo del tempio, divenuto ormai una chiesa, e la riutilizzazione di questo marmo per la basilica lateranense.
Probabilmente questo tempio fu trasformato in chiesa tra il VII e l’VIII secolo, anche se non abbiamo un’evidenza storica o archeologica che possa darci testimonianza certa di una data. Nel 1050 in un testo famosissimo, i Mirabilia Urbis, una guida per i pellegrini che venivano a Roma, si trova il primo riferimento a questa chiesa.
Un secondo testo che ci parla di questa chiesa è del 1192; è un catalogo delle chiese di Roma, il Liber Censuum di Cencio Camerario, futuro papa Onorio III, appartenente alla famiglia Savelli. Questi fu detto anche Cencio camerarius, perchè aveva ricoperto, dal 1188, la carica di camerlengo. Da questo libro si evince che alla chiesa era stato annesso un monastero. Tutte le grandi chiese, mete di pellegrinaggio, avevano annesso un monastero che serviva sia per la gestione della chiesa che per l’accoglienza dei pellegrini e dei poveri. Qui fu poi creato un monastero detto Miranda, “quod vocatur de Mirandi”. Non c’è un’interpretazione univoca dell’appellativo “in miranda”. Probabilmnete ciò fa riferimento al fatto che il complesso era circondato dalle bellezze del Foro, in questo caso la parola miranda starebbe per bella vista, ma tale appellativo potrebbe anche derivare da una benefattrice di nome Miranda o, più ancora, dal cognome di una famiglia, “de Miranda”, che è attestata da una lapide sepolcrale presente in San Giacomo degli Spagnoli.

San Lorenzo in Miranda in una foto di fine Ottocento.

Nel 1430 Martino V, il papa raffigurato nella tela sopra il portale principale, concesse tutto il complesso architettonico all’Università degli Speziali che è ancora proprietaria di questo ambiente. Nel 1536, in occasione della visita dell’imperatore Carlo V a Roma, che doveva passare sulla Via Sacra, si decise di liberare l’antico tempio pagano dagli edifici che nel frattempo gli erano cresciuti intorno, e che vennero perciò demoliti. La demolizione rese le strutture principali del tempio nuovamente visibili, ma comportò anche l’abbattimento di tre cappelle laterali della chiesa che erano disposte intorno al tempio stesso.
Bisogna ricordare che la Via Sacra fu, fino all’avvento del governo fascista e alla creazione di Via dei Fori Imperiali, l’unico asse viario percorribile da processioni e parate. La facciata principale della chiesa, così come quella del tempio, sono quindi quelle che insistono sulla Via Sacra e guardano al Foro, anche se oggi l’ingresso avviene dai Fori Imperiali. La porta principale era quindi quella che guarda sul Foro. Ma nel tempo il Foro si era ricoperto di terra e lentamente il piano di calpestio si era innalzato di diversi metri rispetto a quello originale tanto che, già nel 1602, fu necessario ricostruire la chiesa più in alto.

Martirio di San Lorenzo – Pietro da Cortona – San Lorenzo in Lucina.

Oggi esiste un grande dislivello tra il piano di calpestio della Via Sacra e l’ingresso della chiesa dal lato del Foro perché gli scavi archeologici dell’Ottocento, e soprattutto quelli del Novecento, hanno riportato la situazione all’originale, fino a liberare l’intero podio del tempio, che oggi può essere ammirato in tutta la sua bellezza.
La facciata di San Lorenzo in Miranda sul Foro è barocca a due ordini ed è preceduta da dieci colonne in marmo bianco che appartenevano al tempio.
Quando tempio il tempio di Antonino e Faustina era in attività, coloro che volevano partecipare al culto imperiale si radunavano alla base della gradinata e assistevano ai sacrifici che venivano fatti sull’altare. Quei animali di varie specie venivano uccisi e parte dei loro resti venivano portati dai sacerdoti del culto dentro la cella, solo i sacerdoti potevano accedere a questo ambiente, per poter essere bruciati davanti alle statue di Faustina e Antonino, così che il sacrificio potesse raggiungere le due figure imperiali a cui era stato destinato. La gente assisteva a questa cerimonia sacra dall’esterno e seguiva ciò che accadeva grazie al fatto che intorno alla cella stessa c’erano le colonne che lasciavano spazio sufficiente per la visibilità.
La chiesa ha un affaccio panoramico anche sulla terrazza della Basilica Aemilia. Qui è interessante soffermarsi perché guardando questa terrazza è facile capire come la basilica cristiana sia derivata in maniera naturale dalla struttura pagana e come, nel contempo, essa ne sia una modificazione significativa.

Resti della Basilica Emilia

La basilica pagana, infatti, era costituita da una grande navata centrale utilizzata come ambiente di riunione, di rappresentanza, d’incontri d’affari, fiancheggiata da navate minori, divise con colonne e pilastri che si apriva sul foro e non aveva alcuno specifico orientamento. Il gran numero di colonne presenti all’interno dell’ambiente sorreggevano un tetto a capriate.
Questa particolare organizzazione degli spazi rendeva la basilica romana un edificio adatto alla trasformazione in luogo di culto poiché i fedeli potevano essere accolti al suo interno, cosa che nel tempio non accadeva, e contemporaneamente le alte mura che la delimitavano creavano uno spazio intimo che proteggeva da sguardi esterni e contemporaneamente permetteva al sacerdote di vedere e controllare gli adepti.
Nel mondo cristiano l’ingresso della basilica romana, che era sul lato lungo, viene spostato però sul lato corto in modo che la regolarità dello spazio delimitato dalle colonne lungo la navata centrale crei una naturale traiettoria visiva privilegiata che porta lo sguardo verso l’altare, ovvero il centro spirituale e religioso dove si svolge la liturgia. Le absidi laterali dell’antica basilica romana diventeranno nel tempo cappelle laterali.
Sull’altro lato di san Lorenzo in Miranda è invece possibile vedere la parte posteriore della chiesa dei Santi Cosma e Damiano. L’edificio è costituito da due basiliche una posta sull’altra, quella inferiore è ricavata dal piccolo tempio circolare di Romolo di cui conserva il portale.

Roma, 5 ottobre 2019


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL

Sorry, the comment form is closed at this time.