Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Alle origini della storia cristiana in Occidente, nella Roma dei primi secoli dell’Impero, dove la parola dell’uomo di Nazareth giunse via mare e si radicò nelle comunità ebraiche già presenti nella Città Eterna, i veri motori di diffusione furono le Domus Ecclesiae.

Basilica dei Santi SIlvestro e Martino ai Monti - Altare Maggiore

Basilica dei Santi SIlvestro e Martino ai Monti – Altare Maggiore

Privati cittadini di ogni estrazione sociale, patrizi e schiavi raggiunti da una prospettiva diversa sulla storia umana e sul cammino del mondo, praticavano la vera povertà cristiana, ovvero la condivisione, mettendo le proprie case a disposizione di una comunità di persone diffidenti e costrette alla clandestinità per incontrarsi, rendere culto, sostenere i poveri, le vedove e gli orfani, creare fraternità e giustizia.
Il protocollo che ne derivò è quasi sempre lo stesso: nei secoli successivi, laddove sorgevano questi luoghi di convegno, i fedeli di Cristo fecero erigere le chiese o le basiliche principali come memoria di quanto edificato attraverso le relazioni umane, il mutuo soccorso e le sofferenze delle persecuzioni.
Gli indirizzi, le case in cui avvenivano le riunioni dei cristiani delle origini erano detti tituli e il genitivo indicava il munifico personaggio che metteva  a disposizione la propria dimora.

Basilica di San Pietro - affresco di Filippo Gagliardi

Basilica di San Pietro – affresco di Filippo Gagliardi

Titulus Equitii era dunque l’antica domus – o comunque una proprietà immobiliare – di Equizio, probabilmente un ricco presbitero che era stato prefetto all’Annona. Questo edificio, da lui donato alla Chiesa di Roma, fu trasformato nel primo quarto del trecento d.C. nella piccola chiesa o luogo di incontro comunitario che poi diverrà la Basilica attuale. Proprio qui una tradizione erronea vuole che il Papa Silvestro I convincesse l’imperatore Costantino a indire il concilio di Nicea “a salvaguardia della pace tra i cristiani”. Il vero ispiratore del concilio niceno fu invece papa Milziade I. Quanto alla dedicazione e al coinvolgimento di papa Silvestro I nell’area interessata, si trattò probabilmente di una correzione successiva e strumentale: la zona del Colle Oppio era infatti abitata anzitutto da barbari di confessione ariana e occorreva una figura di provata fede cattolica a cui affidare una nuova e bonificata memoria. Nel sesto secolo, pertanto, la Chiesa fu ricostruita e ampliata da papa Simmaco e dedicata sia a san Martino di Tour che a papa Silvestro.

Lampada votiva ricavata dalla tiara di San Silvestro

Lampada votiva ricavata dalla tiara di San Silvestro

Pochi sanno che la dedicazione fu ampliata anche a Sant’Ambrogio, anch’egli strenuo difensore della fede dagli attacchi delle dottrine eretiche. I sotterranei della Basilica, gestita dai Benedettini prima e, dal 1299, dai Carmelitani per volontà di Bonifacio VIII, furono quasi certamente adibiti in epoca paleocristiana a magazzini annonari per derrate alimentari – quelle da distribuire ai cittadini diseredati. Con l’avvento dei Carmelitani l’edificio cultuale sovrastante divenne una casa di studio e un faro di irradiamento teologico per tutta la cristianità allora conosciuta.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL

Sorry, the comment form is closed at this time.