Gli Atti di Pietro, testo cristiano apocrifo composto in greco nella seconda metà del II secolo, narra della predicazione, dei miracoli e della morte del principe degli apostoli. Di questa narrazione fa parte l’episodio della sua momentanea fuga da Roma lungo la via Appia per evitare la
condanna a morte. Durante il percorso Pietro, fuggito miracolosamente dal Carcere Mamertino posto ai piedi del Campidoglio, perde una “fasciola”, la benda che gli copriva le caviglie piagate per essere state strette nei ceppi. Una pia matrona aveva poi raccolto la fasciola.
Il luogo dello smarrimento si troverebbe presso le Terme Antoniniane, fatte edificare da Caracalla nel III secolo, e qui sarebbe sorto il celebre titulus fasciolae frequentato dai Cristiani che abitavano lungo l’Appia. Sempre qui nel IV secolo sarebbe sorta una chiesa dedicata a San Pietro. Successivamente, probabilmente a partire dal VI secolo, la stessa chiesa fu intitolata ai santi Nereo e Achilleo, le cui spoglie riposano sotto l’altare.
Ma l’episodio più famoso e commovente di questa narrazione è ricordato subito fuori Roma nel punto in cui oggi si dividono la via Appia Antica e l’Ardeatina. A quell’incrocio sorge la chiesetta del Quo vadis, nel luogo in cui a Pietro, in fuga da Roma, sarebbe venuto incontro il Signore che gli avrebbe detto: «Vengo a Roma per essere crocifisso di nuovo». Al che Pietro, tornò sui suoi passi e andò a incontrare la morte che avverrà nello “stadio privato” di Nerone, in Vaticano.
Della chiesa intitolata ai santi Nereo e Achilleo, si ha memoria fin dall’anno 377, ma fu rifatta più volte.
Il titulus Sanctorum Nerei et Achillei viene per la prima volta ricordato nel 595 al posto del titulus Fasciolae. Quest’ultimo viene registrato per la prima volta da papa Simmaco nel 499, ma era già noto nel 377 come è attestato da un’iscrizione che si trova oggi in San Paolo Fuori le Mura, e che cita un certo Cinammio come lector del titulus Fasciolae.
Vista questa tempistica si può desumere che la dedica del titulus Fasciolae ai due santi deve essere avvenuta nel corso del VI secolo.
La titolazione della chiesa ai santi Nereo e Achilleo avviene perciò sotto il pontificato di san Gregorio Magno, quindi tra il 590 e il 604; l’edificio sacro mantenne pure nel nome il titulus fascicolae.
Nereo e Achilleo, secondo la tradizione, erano servi della nobile Flavia Domitilla e con lei martirizzati per la loro fede cristiana all’epoca di Diocleziano. Più verosimilmente, ma anche secondo una testimonianza storica di papa Damaso, entrambi erano soldati, uccisi nell’ambito della crudele persecuzione dioclezianea che colpì inizialmente proprio i “fratelli dell’esercito”.
Il luogo in cui fu costruita la chiesa era paludoso e malsano tanto che, sotto il pontificato di Leone III, nell’814, l’antico edificio sacro era ormai completamente diroccato e affondato nel terreno. Papa Leone III decise così di abbatterlo e di farne costruire uno nuovo di maggior decoro e bellezza in una zona più stabile nei pressi. A questa ricostruzione data il mosaico dell’arco trionfale, che ancora si può ammirare.
Dopo un secondo periodo di abbandono, Papa Sisto IV, 1471 – 1484, per il Giubileo del 1475, restaurò la chiesa facendo apportare alcune modifiche strutturali: la volle, infatti, più piccola e fece sostituire le colonne con pilastri in muratura.
Di nuovo seguì un periodo di degrado fino alla vigilia del Giubileo del 1600, quando, il cardinale Cesare Baronio, della Congregazione dell’Oratorio di Roma, fece istanza al Papa per averne il titolo cardinalizio con il proposito di riportarla a nuovo splendore. Così, con un breve di Papa Clemente VIII del 29 giugno 1597, la chiesa venne assegnata in perpetuo alla Congregazione dell’Oratorio. È questa la data che segna la nuova storia della basilica. Il cardinal Baronio profuse un grande impegno, portando a termine intensi lavori di ristrutturazione e di abbellimento, tra i quali il ciclo di affreschi che decorano tutte le pareti della chiesa.
L’interno è basilicale, oggi, è a tre navate. La decorazione consiste in crudi affreschi di martiri del Pomarancio e nel mosaico dell’arco trionfale con la trasfigurazione di Cristo, che è quello fatto realizzare da papa Leone III, e data quindi al secolo IX. Si trovano altresì nella chiesa un coro cosmatesco, un ambone medievale, un candelabro marmoreo del XV secolo e vari avanzi romani. All’esterno, davanti ad una semplice facciata caratterizzata da un protiro su due colonne, è una colonna di granito con la croce.
Il portale presenta entrambe le dediche della chiesa: “Ss MARTYRUM NEREI ET ACHILLEI e TITULUS FASCIOLAE“; inoltre è sormontato da un finestrone che illumina la navata centrale ed è ornato da una semplice cornice in travertino con timpano spezzato, al centro del quale vi è posto l’affresco raffigurante una Madonna con Bambino.
La chiesa fu restaurata nuovamente nei primi anni del Novecento e poi ancora nel 1941, in occasione di questo restauro fu riportata alla luce la superficie a riquadri con drappi che contraddistingue la facciata. Questa si presenta in posizione arretrata fra due alte murature appartenenti all’edificio originario, con il corpo centrale con tetto a capanna sopraelevato rispetto ai due laterali.
Roma, 17 settembre 2019