Sede storica della Cancelleria Apostolica, ancora oggi il Palazzo della Cancelleria accoglie i tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria, la
Segnatura e la Rota Romana. Progettato tra il 1486 e il 1496 è a tutt’oggi di proprietà esclusiva della Sede Apostolica e pertanto gode delle immunità riconosciute alle Ambasciate Estere in quanto zona extraterritoriale della Santa Sede.
È considerato dagli storici dell’arte e dell’architettura il massimo esempio di reggia cardinalizia, sede della corte di influenti principi della Chiesa. Ritenuto nel passato il capolavoro del Bramante, la critica storica tende negli ultimi anni ad attribuirlo ad Andrea Bregno, lasciando al Bramante il merito del perfetto cortile e della chiesa di San Lorenzo in Damaso inglobata nella costruzione. Un fatto senza precendenti a Roma: la fusione di Palazzo e «chiesa palatina».
Il palazzo va comunque considerato il capolavoro del mecenatismo della discendenza di Sisto IV della Rovere: realizzato dal nipote, cardinale Raffaele Riario, che vi profuse ogni sua risorsa – anche vincite al gioco, si dice – dovette certamente molto anche all’altro nipote, Giulio II della Rovere, il cui stemma è sul palazzo e il cui pontificato terminò al completamento di esso.
In una prima fase la fabbrica doveva avere una mole limitata in quanto palazzo del cardinale titolare di San Lorenzo in Damaso, adiacente alla chiesa e con una torre angolare, sul modello di Palazzo Venezia. Un progetto più ambizioso di palazzo con quattro torri fu elaborato forse intorno al 1488 – 1489 e comunque entro il 1495: l’antica chiesa di San Lorenzo in Damaso fu demolita, ricostruita più a sinistra e inglobata in un colossale blocco edilizio trapezoidale; al suo posto veniva edificato il cortile. La parte retrostante, verso il giardino, fu completato dopo il 1511 per l’elezione del Riario a Episcopus Ostiensis.
Un ruolo importantissimo fu svolto dal Riario che gli permise di essere al corrente delle più attuali tendenze culturali e delle più moderne iniziative edilizie e di conoscerne gli operatori, architetti e artisti. Le forti tangenze col Palazzo Ducale di Urbino vengono spiegate col soggiorno del Riario ad Urbino nel 1480 e con l’intervento di Baccio Pontelli. Molti studiosi ritengono che il cardinale affidasse il programma edilizio ad un vero e proprio collegio di architetti, del quale poterono far parte personalità emergenti come Giuliano da Sangallo o Antonio da Sangallo il vecchio.
E ad Andrea Bregno, il nuovo “Policleto”, esecutore di Palazzo della Cancelleria. A lui, che assunse un ruolo dominante nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, è stata attribuita l’ideazione del parametro scultoreo delle facciate, e in particolare i due balconi su via del Pellegrino con le iscrizioni “HOC OPUS” e “SIC PERPETUO” relative ai due motti scelti dal cardinale Riario. Alcuni studiosi sostengono poi anche
l’intervento di Bramante, il quale, secondo Vasari, si sarebbe trovato “con altri eccellenti architettori alla resoluzione di gran parte del palazzo e della chiesa di San Lorenzo”. Il linguaggio bramantesco è stato rilevato nell’impostazione generale, nella scansione degli ordini e nel cornicione.
Grazie all’intervento dei maggiori architetti e artisti dell’epoca, oggi del Palazzo si ammira la pacata armonia della facciata, la cui lunghezza è equilibrata dai due avancorpi appena accennati, il cortile, assoluto capodopera del genere, lo scalone, un portale quattrocentesco che si trova nel primo loggiato, la Sala Riaria, o Aula Magna, il Salone detto “Dei Cento Giorni” perché il Vasari, che lo decorò con illustrazioni dei “Fatti della vita di Paolo III Farnese” ebbe a vantarsi di aver compiuto l’opera in soli cento giorni. “E si vede”, commentò Michelangelo.
L’appartamento cardinalizio sempre al piano nobile ha belle decorazioni di Perin del Vaga. Nell’edificio si trova anche un salone ad uso del teatrino creato dal cardinale Pietro Ottoboni, Ne è notevole il soffitto decorato secondo il gusto di Filippo Juvara. Nella seconda metà del Seicento, il palazzo era infatti divenuto un centro fervido di vita teatrale e musicale dove si esibirono i maggiori artisti del secolo, a cominciare da Arcangelo
Corelli. Nel sotterraneo del palazzo ci sono avanzi di un sepolcro romano del primo secolo avanti Cristo – eretto per il generale cesariano Hirzio – e un mitreo.
Nel 1517 il palazzo fu confiscato al Riario, per aver partecipato alla congiura contro Leone X e passò al cardinale Giuliano de’ Medici il quale vi svolse le funzioni di vice-cancelliere della Santa Chiesa. Salito questi al papato, la Cancelleria rimase nel palazzo, dove risiede tuttora, con l’avallo, prima, della legge delle Guarentigie,1871, e poi dei Patti Lateranensi,1929.
Ebbero transitoria sede nel palazzo, il Tribunale della Repubblica Romana, 1789 – 1799, la Corte Imperiale Napoleonica, 1810, il Parlamento Romano, 1848, l’Assemblea Costituente della Repubblica Romana, 1849. Pellegrino Rossi, esponente del governo liberale di Pio IX, venne assassinato nell’atrio, a seguito di un complotto, il 25 novembre 1848.
Sulla stessa piazza della Cancelleria e sul fianco destro del palazzo, ove ora corre Corso Vittorio, erano le case dei Galli che ospitarono il giovane Michelangelo alla sua prima venuta a Roma.
Il fianco sinistro del palazzo segue l’andamento un po’ curvilineo di via del Pellegrino, riordinata nel 1497 da Alessandro VI a continuazione dei programmi urbanistici delineati da Sisto IV. Il lato destro, con avancorpi più rilevati e nel quale sembra maggiormente si scorgere l’impronta bramantesca, è stato valorizzato dall’apertura, verso il 1880, di Corso Vittorio. Di quell’epoca è anche un generale restauro del palazzo ad opera del Vespignani. Grandi restauri all’ala destra del palazzo vennero eseguiti durante il pontificato di Pio XII per rimediare ai gravi danni arrecati dall’incendio del 31 dicembre 1939 che aveva provocato il crollo del soffitto di San Lorenzo in Damaso e del sovrastante pavimento della Sala dei cento giorni.
Roma, 13 gennaio 2019